CONFERENZA DEL DR. FERDINANDO SCHIAVO

L’ evento è organizzato dall’ a.p.s. I Fili in collaborazione con la Fondazione Antonio Morando e si terrà in Chiavari, Sala Ghio Schiffini della Società Economica sabato 29 novembre 2025.

Il Dr. Ferdinando Schiavo, neurologo e autore del libro “Malati per forza”, ci illustrerà le essenziali conoscenze scientifiche, neurologiche in particolare, in tema di salute rivolgendosi a tutti i cittadini, professionisti della cura, familiari, care-viver, con l’obiettivo di contribuire a raggiungere una vecchiaia autonoma attraverso scelte responsabili.

Il Dr. Ferdinando Schiavo collabora da anni con l’Associazione Alzheimer di Udine e con altre Associazioni ONLUS con le quali organizza corsi di formazione e informazione per medici, altri operatori sanitari, familiari di persone con demenza. Si definisce “onesto artigiano della neurologia e della neurologia dei vecchi”.

Per saperne di più: http://www.ferdinandoschiavo.it

Interverranno il Prof. Antonio Guerci, antropologo, Direttore della Cattedra Unesco “Antropologia della Salute, Biosfera e Sistemi di Cura”

e il Dr. Ernesto Palummeri, geriatra, docente all’ Università di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUL “VIVERE ANZIANO”

L’evento è organizzato dall’Associazione I fili in collaborazione con la società Economica e con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Bioetica e vede la partecipazione di professionisti giovani e anziani che ci condurranno a riflettere su una tematica di grande importanza per tutti noi.

E’ ben noto a tutti che la società invecchia e, in Liguria più che in altre regioni, l’incremento demografico della popolazione anziana e dei grandi vecchi sta raggiungendo cifre impressionanti.

Il mondo cambia e con l’avanzare della scienza e della tecnologia cambiano i comportamenti umani, ma anche gli aspetti valoriali. Così i criteri che definiscono concetti come etica, rispetto, onestà, trasparenza, risultano indefiniti, confusi, talvolta contrastanti.

Ne parliamo insieme?

Soddisfare i piccoli desideri del quotidiano può davvero cambiare la qualità di vita di chi non può più scegliere in autonomia, ma purtroppo sono proprio gli atti più semplice ad essere difficili da realizzare nella società odierna.

Come ad esempio, il diritto a prendere una boccata d’aria.

Siete tutti invitati a partecipare il 30 novembre presso la Sala Schiffini della Società Economica di Chiavari.

A seguito del dialogo con il pubblico sarà offerto un piccolo buffet per salutarci.

Corso teorico-pratico per l’assistenza dell’anziano a domicilio

E’ terminato con successo il corso teorico-pratico suddiviso in 4 incontri che si sono svolti nella sede dell’Associazione I fili, via Castagnola 9/2.